Il Consorzio dei Medici Cattolici Argentini si è pronunciato contro l'obbligo, per i medici stessi, di praticare aborti, confermando il diritto all'obiezione di coscienza.
"Sempre l'aborto diretto è l'omicidio di una persona umana", si legge in un comunicato; "il diritto naturale ci insegna inequivocabilmente che la vita è il primo diritto umano e che nessuno deve disporre di essa", perciò, non sono accettabili le pretese di politici o legislatori, tese ad obbligare i medici "che per vocazione, professione e tradizione ippocratica hanno giurato di difendere la salute e la vita" a praticare aborti, ad esempio nei casi di violenze.
L'obiezione di coscienza è un diritto irrevocabile, mentre "permettere l'aborto o ampliarlo, come si vuole fare ora, è aggravare il problema e permettere liberamente l'omicidio di bambini piccoli, proprio perchè esseri piccoli e deboli"
Il Consorzio ha esortato "i politici, i legislatori e le autorità a difendere la vita e la salute di tutti i cittadini, siano vecchi, adulti, giovani o bambini appena concepiti nel seno delle loro madri"
Fonte: Agenzia Fides
Link: http://www.medicoscatolicos.org.ar
Saturday, July 21, 2007
Mons. Lázaro Pérez Jiménez: "Un cattolico, se vuole agire secondo la sua fede, non potrà mai essere a favore dell'eutanasia né dare il suo voto perché
Il Vescovo di Celaya (Messico), Mons. Lázaro Pérez Jiménez, ha inviato ai suoi fedeli un messaggio sul tema dell'eutanasia. In Messico l’Assemblea Legislativa del Distretto Federale ha da poco annunciato un disegno di legge che prevede la depenalizzazione delle pratiche eutanasiche, ed è stato recentemente depenalizzato anche l'aborto fino alla dodicesima settimana di gravidanza.
"I legislatori hanno determinato che la vita, dono di Dio, comincia ad essere vita a partire da questo tempo", scrive Mons. Lázaro. E' scandaloso che "una Istituzione la cui principale missione dovrebbe essere quella di elaborare leggi a favore del bene comune, osi depenalizzare un crimine, un infanticidio, contrario alla legge naturale ed offensivo verso l'unico Signore della vita".
Il porporato si è poi espresso sulle ipotesi di legislazioni relative all'eutanasia:"i legislatori stanno dimostrando che non sono disposti ad affrontare i reali problemi della popolazione, quelli che aspettano una soluzione integrale che permetta ai più poveri ed emarginati di portare avanti una vita degna". "Un cattolico, se in realtà vuole agire secondo la sua fede, non potrà mai essere a favore dell'eutanasia né dare il suo voto perché sia legalizzata nel nostro paese. Il cattolico farà la sua opzione in ogni momento a favore della cultura della vita"
Link Fides
Link testo integrale messaggio
"I legislatori hanno determinato che la vita, dono di Dio, comincia ad essere vita a partire da questo tempo", scrive Mons. Lázaro. E' scandaloso che "una Istituzione la cui principale missione dovrebbe essere quella di elaborare leggi a favore del bene comune, osi depenalizzare un crimine, un infanticidio, contrario alla legge naturale ed offensivo verso l'unico Signore della vita".
Il porporato si è poi espresso sulle ipotesi di legislazioni relative all'eutanasia:"i legislatori stanno dimostrando che non sono disposti ad affrontare i reali problemi della popolazione, quelli che aspettano una soluzione integrale che permetta ai più poveri ed emarginati di portare avanti una vita degna". "Un cattolico, se in realtà vuole agire secondo la sua fede, non potrà mai essere a favore dell'eutanasia né dare il suo voto perché sia legalizzata nel nostro paese. Il cattolico farà la sua opzione in ogni momento a favore della cultura della vita"
Link Fides
Link testo integrale messaggio
Procreazione assistita e fecondazione omologa

Link Zenit
Legalizzare l'aborto non riduce la mortalità delle donne in gravidanza
Per Maria Dolly Guimarães, avvocato e presidente della Federazione Paulista dei Movimenti in Difesa della Vita, i casi di mortalità materna non si riducono con l'eventuale legalizzazione dell’aborto, ma con una più adeguata assistenza sanitaria alle donne, dalla gravidanza al periodo post parto.
Le motiviazioni addotte dai fautori della legalizzazione dell'aborto, afferma la Guimarães, sono irreali e strumentali.
Link Zenit
Le motiviazioni addotte dai fautori della legalizzazione dell'aborto, afferma la Guimarães, sono irreali e strumentali.
Link Zenit
La ricerca della perfezione. Una analisi di Zenit sul rischio di derive eugenetiche, facilitate dalle biotecnologie

Link Zenit
Libri: “Bioetica, religioni e missioni”

Scritto da Padre Giuseppe Buono, e dalla dottoressa Patrizia Pelosi, analizza le delicate tematiche della bioetica, contestualizzate alla realtà sociale e sanitaria in cui operano i missionari.
Zenit ha intervistato la Dr.ssa Pelosi sul libro e su questi temi, in particolare sul contrasto tra sviluppo ed etica, e sul rapporto tra bioetica e impegno missionario.
Link Zenit - PIME
Wednesday, July 04, 2007
Proseguono le inaccettabili sperimentazioni sugli "embrioni chimera". Una inchiesta di Newton sui laboratori che si dedicano a questa forma di ricerca
Newton pubblica una inchiesta di Giorgia Scaturro e Patrizia Giongo, segnalata dal Corriere della Sera, sui laboratori che in Gran Bretagna e in Cina lavorano alla realizzazione di embrioni ibridi umano-animali, i cosiddetti embrioni-chimera.
"Ibridi animale e uomo: i nuovi embrioni
"Ibridi animale e uomo: i nuovi embrioni
Nei laboratori inglesi verranno create «chimere». Newton è entrato in un centro di ricerca che si prepara ai primi esperimenti"
Come noto, questi embrioni, dopo essere stati utilizzati per la sperimentazione, devono essere distrutti prima che compiano il 14mo giorno.
"Un embrione, al 99,9 per cento umano e per lo 0,1 animale, «nascerà» tra qualche mese. E non in qualche remoto laboratorio dell’Estremo Oriente, bensì a due passi da casa nostra, nei centri universitari di Londra, Newcastle ed Edimburgo, in Gran Bretagna. Si tratta di ciò che viene detto una chimera o, più correttamente, un ibrido."
La sperimentazione non avviene solo in Gran Bretagna; in Cina, "nel 2003 i biologi della Second Medical University di Shanghai, guidati da Huizhen Sheng, hanno riprogrammato cellule staminali adulte fondendole con ovociti di coniglio svuotati del nucleo e ottenendo poi linee staminali embrionali."
Le ipotesi di sperimentazioni sono le più varie e preoccupanti, e oltre a non essere accettabili eticamente, permangono i dubbi scientifici, e il problema che gli embrioni e i tessuti ricavati, "non riuscendo a controllarne la crescita fuori dalla provetta", possano "diventare tumori".
Mentre la sperimentazione sulle cellule staminali adulte fortunatamente prosegue, e sembrano aprirsi possibilità di ottenere pluralità di tessuti umani, rispetto a quanto ipotizzato in passato: alcuni ricercatori sembrano aver dimostrato anche la possibilità di far "regredire" le cellule staminali adulte, fino a farle divenire totipotenti, in grado cioè di creare qualsiasi tipo di tessuto; ed anche se in questo caso le eventuali implicazioni etiche sono da valutare, e le possibilità scientifiche sono da verificare, appare evidente che l'utilizzo di embrioni umani, o di embrioni ibridi, sia poco più che una "scorciatoia", per ottenere risultati in tempi brevi e, soprattutto, con maggiori e immediati profitti.
Esemplificando questa mercificazione dell'essere umano l'inchiesta si conclude con la "Stem Cell Bank", "la prima banca al mondo aperta a tutti gli scienziati, con tanto di catalogo fra cui scegliere linee cellulari umane da usare per la ricerca e la terapia".
Link Corriere della Sera
Come noto, questi embrioni, dopo essere stati utilizzati per la sperimentazione, devono essere distrutti prima che compiano il 14mo giorno.
"Un embrione, al 99,9 per cento umano e per lo 0,1 animale, «nascerà» tra qualche mese. E non in qualche remoto laboratorio dell’Estremo Oriente, bensì a due passi da casa nostra, nei centri universitari di Londra, Newcastle ed Edimburgo, in Gran Bretagna. Si tratta di ciò che viene detto una chimera o, più correttamente, un ibrido."
La sperimentazione non avviene solo in Gran Bretagna; in Cina, "nel 2003 i biologi della Second Medical University di Shanghai, guidati da Huizhen Sheng, hanno riprogrammato cellule staminali adulte fondendole con ovociti di coniglio svuotati del nucleo e ottenendo poi linee staminali embrionali."
Le ipotesi di sperimentazioni sono le più varie e preoccupanti, e oltre a non essere accettabili eticamente, permangono i dubbi scientifici, e il problema che gli embrioni e i tessuti ricavati, "non riuscendo a controllarne la crescita fuori dalla provetta", possano "diventare tumori".
Mentre la sperimentazione sulle cellule staminali adulte fortunatamente prosegue, e sembrano aprirsi possibilità di ottenere pluralità di tessuti umani, rispetto a quanto ipotizzato in passato: alcuni ricercatori sembrano aver dimostrato anche la possibilità di far "regredire" le cellule staminali adulte, fino a farle divenire totipotenti, in grado cioè di creare qualsiasi tipo di tessuto; ed anche se in questo caso le eventuali implicazioni etiche sono da valutare, e le possibilità scientifiche sono da verificare, appare evidente che l'utilizzo di embrioni umani, o di embrioni ibridi, sia poco più che una "scorciatoia", per ottenere risultati in tempi brevi e, soprattutto, con maggiori e immediati profitti.
Esemplificando questa mercificazione dell'essere umano l'inchiesta si conclude con la "Stem Cell Bank", "la prima banca al mondo aperta a tutti gli scienziati, con tanto di catalogo fra cui scegliere linee cellulari umane da usare per la ricerca e la terapia".
Link Corriere della Sera
PC
Sunday, July 01, 2007
Il Pontefice: «sviluppare la terapia cellulare autologa con l'utilizzo di cellule staminali adulte»
Rivolgendosi ad un gruppo di scienziati che hanno partecipato a un Convegno internazionale sulle cellule staminali adulte, organizzato dall’Università "La Sapienza" di Roma, il Pontefice ha espresso il suo incoraggiamento a “sviluppare la terapia cellulare autologa in ambito cardiaco, mediante l’utilizzo delle cellule staminali adulte”.
Una forma di ricerca che rispetta la persona umana, la sua dignità e la sacralità della vita, senza eliminare od utilizzare embrioni umani, e su cui, ha detto il Papa, «la posizione della Chiesa, suffragata dalla ragione e dalla scienza, è chiara – ha detto il Papa agli scienziati –: la ricerca scientifica va giustamente incoraggiata e promossa, sempre che non avvenga a scapito di altri esseri umani la cui dignità è intangibile fin dai primi stadi dell’esistenza»
Link Zenit - Link Radio Vaticana radiogiornale
Una forma di ricerca che rispetta la persona umana, la sua dignità e la sacralità della vita, senza eliminare od utilizzare embrioni umani, e su cui, ha detto il Papa, «la posizione della Chiesa, suffragata dalla ragione e dalla scienza, è chiara – ha detto il Papa agli scienziati –: la ricerca scientifica va giustamente incoraggiata e promossa, sempre che non avvenga a scapito di altri esseri umani la cui dignità è intangibile fin dai primi stadi dell’esistenza»
Link Zenit - Link Radio Vaticana radiogiornale
Subscribe to:
Posts (Atom)