"Botany of the Shroud"
Wednesday, April 28, 2010
Prossimi Eventi: Botany of the Shroud
"Botany of the Shroud"
Prossimi Eventi: Lo studio dei cambiamenti climatici nel contributo di autorevoli figure ecclesiastiche
Lo studio dei cambiamenti climatici nel contributo di autorevoli figure ecclesiastiche
Sunday, April 25, 2010
Newsletter SRM n. 136 - italiano
Indice Newsletter SRM n. 136
- Il dibattito sugli errori dei neodarwinisti
Il dibattito sul recente libro di Massimo Piattelli Palmarini e Jerry Fodor, Gli errori di Darwin- Mons. Facchini: la natura non ha ragione in sé stessa
L'opinione di Mons. Fiorenzo Facchini, su Avvenire del 22 aprile scorso - La lettera di Massimo Piattelli Palmarini
Con una lettera indirizzata a Il Foglio, dal titolo Lettera sulla Scimmia, Palmarini risponde all'editoriale che lo stesso giornale aveva pubblicato il 9 aprile, nel libro vedeva una possibile «rivincita del disegno intelligente»
-
- Sindone: su Micromega, un confronto tra Mons. Giuseppe Ghiberti e il matematico Piergiorgio Odifreddi
L'ultimo numero di Micromega pubblica una monografia sul tema Sindone, con una serie di articoli, tra cui un "confronto" tra Monsignor Giuseppe Ghiberti, presidente della Commissione Diocesana per la Sindone di Torino, e il matematico Piergiorgio Odifreddi - Libri
- La Sindone e il suo museo
Un volume curato da Gian Maria Zaccone e Bruno Barberis, e Pubblicato dalla UTET proprio in questi giorni, insieme con un DVD
-
- Eventi recenti
- Presentazione del volume La Sindone e le altre reliquie celebri
Il libro del giornalista Emanuele Roncalli, edito da Mattioli 1885
-
- Prossimi eventi
- L'argomento ontologico e i teoremi di Kurt Gödel
Un corso del Prof. Julio Moreno-Dávila (AGSB, Svizzera) per il Master in Scienza e Fede dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum - Demitizzazione della cosiddetta 'Intelligenza artificiale'
La seconda del ciclo di due conferenze del Prof. Julio Moreno-Dávila, per il modulo Rapporto mente-corpo e intelligenza artificiale del Master in Scienza e Fede (Facoltà di Filosofia) dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum
-
Paolo Centofanti
Direttore SRM - Science and Religion in Media
pcentofanti@gmail.com
direttore@srmedia.org
skype: paolo.centofanti
0039-3386284135
www.srmedia.org
www.srmediait.blogspot.com
Monday, April 19, 2010
Newsletter SRM n. 135 - italiano
Pubblichiamo Newsletter SRM n. 135 - italiano, consultabile (pdf con immagini o html senza immagini) tramite questo link
Indice Newsletter SRM n. 135
- Papa Benedetto XVI: La Sindone "aiuti tutti a cercare il volto di Dio"
Questo è stato l'auspicio del Pontefice, durante il Regina Coeli di domenica 11 aprile a Castel Gandolfo, per i fedeli che si recheranno a venerare il Sacro Telo
- Mons. Facchini e il presunto "anello mancante"
Mons. Fiorenzo Facchini, antropologo dell'Università di Bologna, analizza sull'Osservatore Romano le recenti notizie di scoperte archeologiche, in particolare quelle realizzate in una grotta in Sud Africa, che portano nuovi tasselli nel completare il quadro dell'evoluzione degli ominidi
- Sindone: è iniziata l'ostensione straordinaria
L'Ostensione è stata inaugurata lo scorso 10 aprile, con la Messa solenne celebrata dal Cardinale Severino Poletto, Arcivescovo di Torino. Da questo numero pubblichiamo alcune notizie ed eventi sull'Ostensione, la storia e le ricerche sulla Sindone, e le numerose iniziative collegate, internazionali o locali
- La "delusione" del Dna: non spiega i segreti della vita
C'è un «fantasma nei geni», ovvero «un secondo genoma tutto ancora da scoprire» che opera sul Dna. Questo, semplificando, è il vero risultato dello studio del genoma umano, spiega Carlo Bellieni
- Il futuro della fisica passa per l'LHC
Così il prof. Cabibbo, Presidente dalla Pontificia Accademia delle Scienze e professore di Fisica delle Particelle all'Università di Roma, vede le nuove prospettive della ricerca offerte dal Large Hadron Collider, l'acceleratore di particelle del CERN di Ginevra, attualmente la più grande struttura di questo tipo al mondo
- Nasce a Roma l'Istituto Scienza e Fede
Nasce a Roma l'Istituto Scienza e Fede; eretto il 13 aprile scorso da P. Álvaro Corcuera, LC, Gran Cancelliere dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, l'Istituto ha sede presso l'ateneo, e ne è Direttore P. Rafael Pascual, LC, decano della Facoltà di Filosofia e Direttore del Master in Scienza e Fede
- Il Cardinale John Henry Newman e P. Stanley Jaki: quando la fede è ragionevole
Il 13 aprile scorso si è svolto a Roma il congresso organizzato dal Master in Scienza e Fede dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum per commemorare P. Stanley Jaki, scomparso nel 2009
- Libri
- Gerberto: Epistolario. Traduzione e note
Di Maria Giulia Panvini Carciotto
A cura di Costantino Sigismondi e Paolo Rossi - Il confine invalicabile
o la separazione fra scienza e religione
Di Stanley L. Jaki
Uno degli ultimi libri di questo sacerdote cattolico, monaco benedettino, fisico e filosofo, scomparso lo scorso 7 aprile 2009, insignito nel 1987 del prestigioso Templeton Prize
- Gerberto: Epistolario. Traduzione e note
- Eventi Recenti
- Religione, Cultura e Società
Una conferenza a classi riunite di Mons. Gianfranco Ravasi, Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, organizzata dall'Accademia Nazionale dei Lincei, il 16 aprile scorso - Tempo della Fisica e Tempo dell'Uomo: Relatività e Relazionalità
Tavola Rotonda, del volume Tempo della Fisica e Tempo dell'Uomo: Relatività e Relazionalità - Significato storico e scientifico del lenzuolo di Torino
Questo il titolo della conferenza tenuta a Narni lo scorso 10 aprile da Barbara Frale - Una mostra sulla Sindone a villa Oldofredi Tadini
Tra gli oggetti storici esposti, la fotografia originale realizzata da Secondo Pia nel 1898
- Religione, Cultura e Società
- Prossimi Eventi
- Demitizzazione della cosiddetta 'Intelligenza artificiale'
Due conferenze del Prof. Julio Moreno-Dávila, per il modulo Rapporto mente-corpo e intelligenza artificiale del Master in Scienza e Fede dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum - Mostra itinerante della Santa Sindone
La mostra, organizzata dall'Arcidiocesi di Torino e dalla Commissione Diocesana per la Sindone, con la collaborazione scientifica del Centro Internazionale di Sindonologia di Torino, dal 15 aprile al 15 maggio fa tappa nella città di Volterra, in Toscana - Neuroscienza e libertà
Seminario di aggiornamento, organizzato dall'Istituto Giovanni Paolo II e dall'Università Cattolica del Sacro Cuore, nell'ambito del Master in Bioetica e Formazione - La Sindone: "Specchio del Vangelo"
Un incontro presso la parrocchia della SS. Trinità di Marina di San Lorenzo
- Demitizzazione della cosiddetta 'Intelligenza artificiale'
Per informazioni o segnalazioni:
Paolo Centofanti
Direttore SRM - Science and Religion in Media
pcentofanti@gmail.com
direttore@srmedia.org
skype: paolo.centofanti
0039-3386284135
www.srmedia.org
www.srmediait.blogspot.com
Newsletter SRM n. 135, versione html
Direttore SRM - Science and Religion in Media
pcentofanti@gmail.com
direttore@srmedia.org
skype: paolo.centofanti
0039-3386284135
www.srmedia.org
www.srmediait.blogspot.com
Wednesday, April 14, 2010
CEI: l'Italia minacciata dalla secolarizzazione
La Conferenza Episcopale Italiana ha diffuso oggi una lettera della Commissione episcopale per la dottrina della fede, l'annuncio e la catechesi, in cui si osserva come in Italia vi siano "ancora larghe tracce di tradizione cristiana", ma vi sia anche "un processo di secolarizzazione", per il quale "si diffonde una concezione della vita, da cui è escluso ogni riferimento al trascendente".
Tale situazione "dipende da molteplici influssi culturali, quali: il razionalismo, che assolutizza la ragione ... leggi tutto, SRM
Saturday, April 10, 2010
Newsletter SRM n. 134 - italiano
Indice Newsletter SRM n. 134
- Papa Benedetto XVI: "c'è amicizia tra scienza e fede"
Il Santo Padre lo ha affermato durante l'udienza di mercoledì 24 marzo, presentando la figura di Sant'Alberto Magno - Il Premio Templeton 2010 al Prof. Francisco J. Ayala
Il Premio, istituito da Sir John Templeton nel 1971, viene attribuito ogni anno a studiosi e personalità del mondo della cultura che sia siano particolarmente distinte per il loro contributo nell' "affermare la dimensione spirituale dell'esistenza" (dal sito). - Presentata ufficialmente l'ostensione della Sindone
A pochi giorni dall'apertura dell'ostensione ufficiale, l'evento è stato ufficialmente presentato, nei giorni scorsi, presso la Sala Stampa Vaticana. L'intervento del Card. Severino Poletto, custode pontificio della Sindone. - Tra scoperte e ipotesi: un nuovo ominide e dobbiamo riscrivere la storia?
Può bastare una falange per dover rivedere la storia dell'evoluzione umana e dei primati; oppure no? Certamente, la scoperta pubblicata da Nature alcuni giorni fa, apre nuovi scenari - L'Ominide di Denisova? Le reazioni
Le reazioni e le ipotesi della comunità scientifica alla possibile scoperta dell'Ominide di Denisova (questo il nome attribuito all'ipotetico nuovo ominide) non sono concordi - Libri
- Darwin, Teilhard De Chardin e gli altri … Le tre teorie dell'evoluzione
Di Ludovico Galleni
Il nuovo libro del prof. Ludovico Galleni, docente di Zoologia generale ed Etica Ambientale presso la Facoltà di Agraria dell'Università di Pisa, propone un excursus tra le tre teorie principali che oggi possono spiegare, o tentare di farlo, i meccanismi del cammino evolutivo dei viventi.
-
- Eventi recenti
- La Sindone, Testimone di una Presenza
Una conferenza della professoressa Emanuela Marinelli, il 27 marzo scorso.
-
- Prossimi Eventi
- Convegno Internazionale: Commemorazione di Padre Stanley L. Jaki, OSB. Nel primo anniversario della sua morte
Organizzato dal Master in Scienza e Fede dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, con la partecipazione, tra gli altri, di Mons. Marcelo Sánchez Sorondo, Cancelliere della Pontificia Accademia delle Scienze; di P. Pedro Barrajón, LC, rettore dell'Ateneo; del Prof. Don Paul Haffner (APRA); del Prof. Jacques Vauthier (Università di Parigi). - La Sindone, dono e profezia
Una mostra organizzata dalla Casa Francescana Sant'Antonio di Padova, con la collaborazione dell'Unione Cattolica Stampa Italiana - sezione di Caltanissetta, della rivista Settegiorni, della Fraternità Francescana del Volto Santo, del Museo del Cinema di Siracusa. - Is Religion Natural?
Questo il titolo della XIII Conferenza Europea su Scienza e Teologia organizzata ad Edinburgo dalla European Society for the Study of Science And Theology (ESSSAT) e dal Science Religion Forum (SRF). - Scienza a Seveso. Esplorando i limiti del mondo
Un ciclo di quattro conferenze sulle imprese scientifiche, promosso dall'Associazione Euresis, dall'Associazione Don Mezzera e dalla Fondazione Lombardia per l'Ambiente, con la collaborazione della Cooperativa Sociale Pier Giorgio Frassati e il Patrocinio dell'Unione del Commercio, del Turismo, dei Servizi e delle Professioni della Provincia di Milano, e della Città di Seveso.
-
Per informazioni o segnalazioni:
Paolo Centofanti
Direttore SRM - Science and Religion in Media
pcentofanti@gmail.com
direttore@srmedia.org
skype: paolo.centofanti
0039-3386284135
www.srmedia.org
www.srmediait.blogspot.com
Newsletter SRM n. 134
Direttore SRM - Science and Religion in Media
pcentofanti@gmail.com
direttore@srmedia.org
skype: paolo.centofanti
0039-3386284135
Wednesday, April 07, 2010
Illuminismo o "chiacchiere da bar" ?
Ernesto Galli Della Loggia riflette sulla consolidata tendenza, nella realtà culturale odierna, ad attaccare il pensiero cristiano, anche apoditticamente e strumentalmente.
Nella società contemporanea osserviamo spesso "un atteggiamento sprezzante, quando non apertamente ostile, verso il Cristianesimo", punteggiato anche da "un'irrisione impaziente, un'aperta aggressività che non è più solo appannaggio di ristrette cerchie di colti, come invece avveniva un tempo" e che mirano a colpire "l'idea cristiana nel suo complesso" e principalmente "il cattolicesimo e la sua Chiesa". ... leggi tutto, SRM
Monday, April 05, 2010
Is Religion Natural ?
Questo il titolo della XIII Conferenza Europea su Scienza e Teologia organizzata ad Edinburgo dalla European Society for the Study of Science And Theology (ESSSAT) e dal The Science Religion Forum (SRF).
L'evento, che si propone di analizzare il modo in cui la mente ci dispone o predispone verso la religione e la religiosità in generale, prevede interventi di teologi, scienziati e filosofi ... leggi tutto, SRM
Sunday, April 04, 2010
Pasqua 2010
(Luca 24, 46-49)
Vi auguriamo una Buona Pasqua
P. Rafael Pascual LC
Decano della Facoltà di Filosofia
Direttore Master in Scienza e Fede
Paolo Centofanti
Direttore SRM - Science and Religion in Media
Disclaimer: nell'ipotesi non volesse più ricevere ulteriori messaggi, la preghiamo segnalarlo ad info@srmedia.org, oppure pcentofanti@gmail.com, e provvederemo a modificare i nostri elenchi
pcentofanti@gmail.com
direttore@srmedia.org
skype: paolo.centofanti
0039-3386284135
www.srmedia.org
www.srmediait.blogspot.com
Presentata ufficialmente l'Ostensione della Sindone
A pochi giorni dall'apertura dell'Ostensione ufficiale, l'evento è stato ufficialmente presentato, nei giorni scorsi, presso la Sala Stampa Vaticana.
Il Cardinale Severino Poletto, Custode Pontificio della Sindone, ha sottolineato la necessità di considerare l'Ostensione come una grande opportunità spirituale e religiosa: "ci tengo a dire – ha affermato - che l'Ostensione della Sindone non è un fatto di turismo religioso, ma è un'iniziativa spirituale, pastorale".
Poletto si è dichiarato consapevole ... leggi tutto, SRM
Saturday, April 03, 2010
Il Premio Templeton 2010 al Prof. Francisco J. Ayala
Il Premio Templeton 2010 al Prof. Francisco J. Ayala
Papa Benedetto XVI: "c'è amicizia tra scienza e fede"
Papa Benedetto XVI: "c'è amicizia tra scienza e fede"