La salvaguardia del creato e la coltivazione della pace sono per il Pontefice strettamente correlate. Lo sfruttamento massiccio e indiscriminato delle risorse del pianeta, spesso a danno delle popolazioni più povere, l'utilizzo non responsabile delle tecnologie, l'inquinamento, il surriscaldamento globale, ... leggi tutto, SRM
Thursday, July 30, 2009
"Se vuoi coltivare la pace, custodisci il creato"
La salvaguardia del creato e la coltivazione della pace sono per il Pontefice strettamente correlate. Lo sfruttamento massiccio e indiscriminato delle risorse del pianeta, spesso a danno delle popolazioni più povere, l'utilizzo non responsabile delle tecnologie, l'inquinamento, il surriscaldamento globale, ... leggi tutto, SRM
"Il degrado del pianeta è la sfida del secolo"
Per il fisico Franco Prodi, studioso di climatologia e meteorologia, che ha commentato in un'intervista su L'Osservatore Romano del 30 luglio 2009 il tema della Giornata Mondiale della Pace 2010, quello del Pontefice è "un intervento giusto e puntuale per il momento che stiamo vivendo, caratterizzato da una serie di dibattiti sul clima". ... leggi tutto, SRM
Tuesday, July 21, 2009
Newsletter SRM n. 112 - italiano
Pubblichiamo Newsletter SRM n. 112 - italiano, consultabile come di consueto online (html solo testo o pdf con immagini) a questo link
Indice Newsletter SRM n. 112
Quarant'anni dal primo sbarco sulla Luna
Un articolo su Avvenire di Alessandro Finazzi Agrò, docente di Biochimica e già Rettore dell'Università Roma 3
Segnaliamo un articolo di Avvenire sul rapporto tra Chiesa, religione e scienze astronomiche
Nel libro, curato da Mons. Fiorenzo Facchini e da Giovanna Belcastro, sono pubblicati contributi di studiosi internazionali, che presentano le conoscenze attuali sui Neandertaliani e le questioni paleoantropologiche tuttora irrisolte.
Il nuovo libro di Francisco Ayala, con la prefazione di Fiorenzo Facchini, presenta l'evoluzione come "processo creativo" della vita.
Simone Morandini, docente all'Istituto di Studi Ecumenici «San Bernardino» di Venezia, pubblica per Morcelliana un volume sul rapporto tra scienza, religione ed etica, alla luce della teoria darwiniana e dei suoi attuali sviluppi.
Evoluzione e Comportamento. Scuola estiva a Poblet
Pubblichiamo immagini dell'evento
Cosmica Notte
Rassegna multimediale per il quarantesimo anniversario dello sbarco dell'uomo sulla Luna e l'Anno Internazionale dell'Astronomia.
Sesta edizione della Scuola Estiva di Astronomia, corso di aggiornamento professionale e didattica dell'astronomia
Una mostra video-fotografica sul programma spaziale "Apollo"
Per informazioni o segnalazioni:
Paolo Centofanti
Direttore SRM - Science and Religion in Media
pcentofanti@gmail.com
direttore@srmedia.org
skype: paolo.centofanti
0039-3386284135
www.srmedia.org
www.srmediait.blogspot.com
Monday, July 20, 2009
Caritas in Veritate
I rischi di un'idea di autosufficienza della tecnica, quando ci si interroga solo sul come, e non sui perché
Il capitolo sesto dell'Enciclica Caritas in Veritate di Papa Benedetto XVI è dedicato allo "Sviluppo dei popoli e la tecnica".
Il Pontefice spiega come il tema dello sviluppo dei popoli sia "legato intimamente a quello dello sviluppo di ogni singolo uomo" e "strettamente congiunto con il progresso tecnologico, con le sue strabilianti applicazioni in campo biologico". ... leggi tutto, SRM
Wednesday, July 15, 2009
Tuesday, July 14, 2009
La nuova Enciclica di Papa Benedetto XVI, "Caritas in Veritate"
Il testo, diviso in sei capitoli, parla tra gli argomenti di sviluppo umano, di economia socialmente sostenibile, e, nell'ultima parte, de "Lo sviluppo dei popoli e la tecnica", con richiami ai rischi della scienza e della tecnica, e alla "lotta culturale tra l'assolutismo della tecnicità e la responsabilità morale dell'uomo è oggi quello della bioetica".
Il documento è stato presentato dal Card. Renato Raffaele Martino, presidente del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, dal Card. Paul Josef Cordes, presidente del Pontificio Consiglio Cor unum, dall'arcivescovo di Trieste Giampaolo Crepaldi, già segretario del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, e da Stefano Zamagni, professore di economia politica all'università di Bologna.
Pubblichiamo articolo dell'Osservatore Romano (cortesia L'Osservatore Romano) e domani altre notizie e un approfondimento.
Link articolo, SRM (cortesia L'Osservatore Romano)
Thursday, July 02, 2009
Il fascino del prefisso 'neuro': il cervello può spiegare chi è l'uomo?
Segnaliamo articolo de Il Giornale di Bioetica, con una recensione sul libro "Neuro-Mania, il cervello non spiega chi siamo", il Mulino, 2009, di Paolo Legrenzi e Carlo Umiltà
Wednesday, July 01, 2009
SRM Newsletter n. 110
Pubblichiamo Newsletter SRM n. 110 - italiano, consultabile come di consueto anche online (html solo testo o pdf con immagini) a questo link
Indice Newsletter SRM n. 110
Intervista SRM a Mons. Gianfranco Ravasi
"Siamo tutti satelliti con gli occhi puntati sulle stesse stelle"
Articolo dell'Osservatore Romano sulla conferenza pubblica del 24 giugno, nell'ambito del convegno "Astronomy: A Common Ground for Sharing Humanity's Concerns".
Mons. Facchini: "ma Ida non è l'anello mancante"
Mons. Fiorenzo Facchini critica su Avvenire l'ipotesi che "Ida", o "Darwinius masillae", sia il gradino intermedio tra i primati e l'essere umano.
L'attualità di Tommaso d'Aquino nell'attuale dibattito sulle neuroscienze
Intervista Zenit al filosofo Günther Pöltner
Altruismo e aggressività avrebbero basi genetiche ?
Lo mostrerebbe uno studio pubblicato da Science
Eventi recenti
Conferenza a Santa Maria degli Angeli per il solstizio d'estate
Conferenza dell'astrofisico Costantino Sigismondi,
Prossimi Eventi
Briefing per la presentazione della nuova edizione dei documenti vaticani del Processo di Galileo Galilei
Religious Responses to Darwinism 1859-2009: Commemorating the 150th anniversary of the publication of Darwin's Origin of Species
International Conference 2009 dello Ian Ramsey Centre, ad Oxford
Cosmos, Nature, Culture. A Transdisciplinary Conference
Metanexus Conference 2009
X Convegno Internazionale organizzato dal Metanexus Institute di Philadelphia.
Paolo Centofanti
Direttore SRM - Science and Religion in Media
pcentofanti@gmail.com
direttore@srmedia.org
skype: paolo.centofanti
0039-3386284135
www.srmedia.org
www.srmediait.blogspot.com
Cosmos, Nature, Culture. A Transdisciplinary Conference
Metanexus Conference 2009
Scienziati, filosofi, teologi e altri studiosi, con rappresentanti del Metanexus Global Network of Multidisciplinary Local Societies, da oltre 40 paesi, parteciperanno a questo X Convegno Internazionale, organizzato dal Metanexus Institute di Philadelphia.
Obiettivi del convegno "approfondire le questioni fondamentali ed emergenti riguardi il rapporto tra il cosmo, la natura e la cultura sviluppata dall'umanità, in un ampio quadro interdisciplinare".
Dal 18 al 21 luglio 2009
Tempe Mission Palms Hotel, 60 East Fifth Street, Tempe, Arizona 85281 (Phoenix, Arizona, USA)
Per partecipare al convegno è necessario iscriversi
www.metanexus.net/conference2009/registration.aspx
Link programma, SRM - sede dell'evento - Sito web evento, Metanexus