Tuesday, October 21, 2008

Scientific Insights into the Evolution of the Universe and of Life


scientific insights into the evolution of the universe and of life lowres.JPGQuesto il titolo della prossima Assemblea Plenaria della Pontificia Accademia delle Scienze, che si svolgerà dal 30 ottobre al 4 novembre 2008 nella Città del Vaticano.

Parteciperanno tra gli altri Werner Arber, Nicola Cabibbo, Luca Cavalli Sforza, F. Collins, G. Cottier, C. de Duve, J. Funes, C. Schönborn, F. Facchini, S. Hawking, M. Heller, S.L. Jaki, M. Rees.

E' prevista un'udienza con il Santo Padre, Benedetto XVI.

Link evento, SRM - presentazione e programma, www.vatican.va

Sunday, October 19, 2008

SRM newsletter versione testuale

Dal numero 82 abbiamo iniziato a pubblicare la Newsletter SRM anche in formato html, solo testo, sia per facilitare la lettura della Newsletter a chi avesse una connessione (anche temporaneamente) non particolarmente veloce, sia a chi comunque preferisca la versione html allo scaricamento di files pdf.

La Newsletter sarà quindi pubblicata nelle due versioni; come sempre, è riproducibile da chiunque, purché venga citata la fonte (SRM,
www.srmedia.org) e non ne vengano alterati i contenuti, o comunque collocati in contesti non appropriati.

Siamo disponibili per qualsiasi informazione o chiarimento su questi ed altri aspetti, scrivendo a
pcentofanti@gmail.com.

Abbiamo anche iniziato a pubblicare gradualmente in formato html i numeri precedenti (attualmente fino alla n. 64)

Link
SRM NewslettersSRM Newsletter n. 82 - sito web SRM

Thursday, October 16, 2008

SRM Newsletter n. 82

L'Evoluzione umana è completata ?
La teoria di Steve Jones

Luca e Francesco Cavalli Sforza: “attenzione a parlare di capolinea”

Evoluzione e creazione, terreno d'incontro tra la scienza e la fede
Fiorenzo Facchini su Avvenire

L'impatto di una possibile forma di vita extraterrestre sulla religione
Il CTNS pubblica uno studio interreligioso

Sir Brian Heap: per i cambiamenti climatici dobbiamo utilizzare la corretta informazione
Conferenza presso il Pontificio Consiglio della Cultura, STOQ

Religione naturale e religione rivelata
Confronto a Bergamo Scienza

Computer o software “pensanti”?
Test di Turing all'Università di Reading

Premio SEFIR 2008
Il Premio organizzato dall'Area di ricerca SEFIR dell'ISSR Ecclesia Mater di Roma


Libri

"El hombre y el animal: nuevas fronteras de la antropología"
di Leopoldo Prieto López, LC

The Relationship Between Science and Philosophy: New Opportunities for a Fruitful Dialogue
Atti del Workshop STOQ alla Domus Sanctae Marthae 7-8 aprile 2006, curati dal prof. Gennaro Auletta


Eventi Recenti

Scienza e Fede
Convegno organizzato l'11 ottobre a Santa Flavia dal Rotary Club di Bagheria

Scienza, filosofia e teologia: un dialogo possibile ?
Iniziano le lezioni del Master in Scienza e Fede, con la prima lezione del corso di P. Rafael Pascual LC

P. Angelo Secchi, S.J., sacerdote e scienziato
Lo scorso martedì 14 ottobre si è svolta la conferenza di P. Sabino Maffeo SJ


Prossimi Eventi:

La scienza e la teologia di fronte alla Sindone
Inizia il corso di P. Gianfranco Bernenni per il Master in Scienza e Fede

“Fiducia nella Ragione”
Convegno per il X anniversario dell'Enciclica Fides et ratio

Scientific Insights into the Evolution of the Universe and of Life
Assemblea Plenaria della Pontificia Accademia delle Scienze, Città del Vaticano

Galileo, Keplero e i Gesuiti: i primi telescopi all’opera
Conferenza del Prof. Costantino Sigismondi

Torricelliane 2008
Nel quarto centenario della nascita di Evangelista Torricelli, città di Faenza


Link Newsletter SRM n. 82

Thursday, October 09, 2008

Models of Bioethics, Fernando Pascual, L.C.

Models of Bioethics, Fernando Pascual, L.C.

Nuova pubblicazione Master in Scienza e Fede, per la STOQ Project Research Series, 7


Libreria Editrice Vaticana;

ISBN: 978-88-209-8038-2;

pagg. 153 - formato: 17x24, agosto 2008, €8,50

link
scheda, SRM - scheda, Master

Monday, October 06, 2008

Per Mons. Rino Fisichella la ricerca scientifica deve essere libera, ma non libertaria

Questo uno dei concetti chiave dell'intervento di apertura del presidente della Pontificia Accademia. “La scienza - ha affermato mons. Fisichella - è “una conquista positiva”, e “per definizione, è conoscenza certa”, e può rendere “la vita più umana”. “Il problema – ha spiegato - non è la scienza in quanto tale, ma l’uso che si fa delle sue scoperte”